Privacy Policy
Pagina 3 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 45 su 55

Discussione: La scuola è finita..............!

  1. #31

    Predefinito

    le lettere come la tua ci fanno capire quanto era importante quello che eravamo riusciti a conquistare in Italia (per quanto perfettibile e migliorabile sotto vari aspetti), e quindi quanto stiamo perdendo nell'attuale fase di dismissione programmata della scuola pubblica e - in primis per noi - della "costosa" integrazione dei disabili nella scuola di tutti.

  2. #32

    Predefinito

    Questo anno scolastico per Francesco è partito bene con un adeguato numero di ore di sostegno e con un buon inserimento nel gruppo classe pur essendo una classe molto numerosa (28 alunni), peccato sia durato davvero poco......
    Ha iniziato ad ammalarsi a novembre e fra una cosa e l'altra e ritornato a frequentare dopo Pasqua con qualche altra breve interruzione di tanto in tanto, poi recentemente si è ammalato nuovamente e direi che per quest'anno abbiamo chiuso con la scuola anche se in pratica terminerebbe il 28 giugno.
    Il 24 giugno se tutto va bene e Francesco si riprende da scarlattina e streptococco partiamo per una breve vacanza e speriamo di goderci qualche giorno di mare.....facendo a meno delle medicine!
    Comunque, nonostante tutto, all'incontro fra l'equipe del centro di riabilitazione e le insegnanti per la verifica degli obiettivi indicati nel pei, il giudizio di entrambi è stato positivo sia rispetto alle competenze acquisite sia sui tempi di attenzione che sembrerebbero notevolmente aumentati.
    Sicuramente la cosa che più gli è mancata è stato il contatto con gli altri bambini che lo avrebbe sicuramente aiutato a relazionarsi meglio sia nel gioco che nel linguaggio......
    Lory

  3. #33

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da drdlrz Visualizza il messaggio
    le lettere come la tua ci fanno capire quanto era importante quello che eravamo riusciti a conquistare in Italia (per quanto perfettibile e migliorabile sotto vari aspetti), e quindi quanto stiamo perdendo nell'attuale fase di dismissione programmata della scuola pubblica e - in primis per noi - della "costosa" integrazione dei disabili nella scuola di tutti.
    temo proprio che tu abbia ragione ... ho in mente l'esperimento dell'Abilità qui a milano, ottimo per certi versi ma che si sta trasformando in una scuola speciale: 20 ore di frequenza obbligatoria settimanale dalle 11,30 in avanti...praticamente buona parte del tempo-scuola. e i genitori che mandano i loro figli nn si rendono conto di cosa stanno facendo....

  4. #34

    Predefinito

    Mela, come biasimarli... si rendono conto che nella scuola normale, con sempre meno ore di sostegno e assistenza, sono abbandonati a se stessi. Perciò accettano di buon grado di lasciarli per tante ore in mano agli specialisti, con l'idea che l'intervento sui loro figli sia più efficace ed incisivo.
    Magari per certi versi sarà pure così: impareranno a contare prima e meglio, a pronunciare meglio i fonemi.
    Quello che ci perdiamo però, in questo modo, è la vita normale di tutti i giorni, il modello di comportamento costituito dai bambini normo, la serenità dei genitori che portano i loro figli - tutti - nella stessa scuola, senza bisogno di ghetti. E mi pare che quello che ci perdiamo sia molto di più di quello che ricaviamo.

  5. #35

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da drdlrz Visualizza il messaggio
    Mela, come biasimarli... si rendono conto che nella scuola normale, con sempre meno ore di sostegno e assistenza, sono abbandonati a se stessi. Perciò accettano di buon grado di lasciarli per tante ore in mano agli specialisti, con l'idea che l'intervento sui loro figli sia più efficace ed incisivo.
    Magari per certi versi sarà pure così: impareranno a contare prima e meglio, a pronunciare meglio i fonemi.
    non lo so se è meglio, perchè devi tenere conto del fatto che ci sono anche bambini disabili gravissimi che nn parlano o hanno comportamenti non normali, cioè, ad esempio, sono violenti oppure urlano senza motivo, fanno versi e smorfie... capisci che il rischio, oltre a quello di nn riuscire poi a comportarsi in un ambiente normale, è che si imitino fra di loro soprattutto negli atteggiamenti più negativi.
    Poi è vero che vengono proposte attività più semplici ma sono cose tipo asilo, non gli insegnano a scrivere o a leggere perchè non credo che sia nei loro compiti, penso che si illudano (o illudano i genitori) che questo lo deve fare la scuola, nell'oretta in cui stanno in classe...la loro è un'attività prescolastica, più pratica tipo: mi lavo mi vesto da solo, imparo a muovermi in cucina, semino e faccio crescere una pianta, magari i più grandicelli usano il computer...poi loro dicono che nn sono terapisti ma educatori. L'anno scorso dicevano che molti bambini stavano abbandonando le terapie tradizionali perchè stanno ottenendo già ottimi risultati con la frequenza in questo centro.
    Io, sinceramente, sono molto perplessa perchè secondo me nn è che 'stanno abbandonando perchè loro è ottengono ottimi risultati'..... è che con tutto quello che costerà quel centro, probabilmente è nato come pezza sostitutiva della scuola e delle terapie tradizionali pubbliche: cioè la np li manda li perchè così risparmiano sulla logopedia e sulla psicomotricità, oltre a risparmiare sulle ore di sostegno.
    E' così, putroppo, sarebbe giusto se si potesse usufruire sia delle terapie tradizionali sia di una scuola pubblica seria e anche di questo centro per le attività educative e ricreative.
    Invece non è così.
    Tieni inoltre presente che ho avuto personalmente modo di verificare che la maggior parte dei genitori che mandano i loro figli lì, sono persone molto semplici, a cui probabilmente nn sembra vero di poter lasciare il loro figlio in una struttura nuova, bella e accogliente e con educatori giovani e preparati. Spesso l'anno scorso quando andavo a prendere lele che faceva qualche ora (nn c'era ancora il vincolo delle 20 ore) sentivo i discorsi di queste persone: nn erano per niente preparate e consapevoli dei problemi dei figli: nn capivano che terapie dovevano fare e perchè, nn si informavano sulle attività, nn si preoccupavano minimamente del fatto che il figlio perdeva ore e ore di scuola, in un ambiente normale..
    inoltre è stato istituito un servizio di pulmann che li va a prendere a scuola e li riporta alla sera a casa. Solo che questo pulmann deve ovviamente fare un percorso tortuoso per andare a prendere tutti e chi sale per primo deve starsene un'ora su 'sto pulmann che gira per la città...un'ora all'andata e una al ritorno...ma vi sembra giusto????
    No no, nn è questa la soluzione.
    Bisogna rompere le scatole alle scuole, insistere, lavorarci sopra...loro è lì che devono stare.

  6. #36

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da mela Visualizza il messaggio
    probabilmente è nato come pezza sostitutiva della scuola e delle terapie tradizionali pubbliche: cioè la np li manda li perchè così risparmiano sulla logopedia e sulla psicomotricità, oltre a risparmiare sulle ore di sostegno.
    non credo che il risparmio sia reale, anzi! semplicemente si "sposta" il centro di costo, dal Ministero dell'Istruzione (per le ore di sostegno) e dal quello della Sanità(per le terapia riabilitative) alle casse regionali/comunali...insomma tagliano da un parte ed aggiungono dall'altra...Tieni in considerazione anche quello che diceva Sonia in un altro post, la politica regionale lombarda sta andando chiaramente verso la privatizzazione di scuole e centri riabilitativi nonchè ospedali..non investono più su pubblico che forse ritengono obsoleto (e qs. solo per essere buona, credo che in realtà i motivi siano ban altri, ma non vorrei urtare nessuno con le mie idee della politica) o forse perchè non "fa comodo".
    cmq il risultato purtroppo non cambia...
    Fa rumore camminare tra gli ostacoli del cuore! (Ligabue - Gli ostacoli del cuore)

  7. #37

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Laura74 Visualizza il messaggio
    non credo che il risparmio sia reale, anzi! semplicemente si "sposta" il centro di costo, dal Ministero dell'Istruzione (per le ore di sostegno) e dal quello della Sanità(per le terapia riabilitative) alle casse regionali/comunali....
    si, è vero, ma tieni conto anche del rapporto educatore\ bambino: a scuola è pressochè 1:2 nelle terapie è 1:1, in questo centro è 1:4 circa, anche di più a volte.
    Una bella differenza!
    E poi questi educatori sono in gambissima ma sono ragazzi molto giovani e sicuramente costano meno di una logopedista o un fisioterapista con esperienza.

  8. #38

    Predefinito

    sì è vero. L'unico risparmio effettivo per il comune è il costo dell'AEC a scuola (a carico del comune). L'eventuale assistente alla comunicazione sarebbe a carico della provincia (altro bilancio). Le terapie riabilitative sono a carico dei bilanci regionali, così come i rimborsi ai centri privati convenzionati (e qui casca l'asino come dice Laura), quindi se c'è un motivo economico per cui la npi manda a quel centro, va cercato in questo anello della catena. Un altro motivo pratico-burocratico potrebbe essere che l'integrazione scolastica è "onerosa" anche come riunioni, GLH, relazioni, richieste di integrazione di sostegno, soprattutto nei due casi estremi in cui i genitori siano molto attenti, presenti e quindi pretenziosi, ovvero assenti per motivi di lavoro o culturali.

  9. #39

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da mela Visualizza il messaggio
    si, è vero, ma tieni conto anche del rapporto educatore\ bambino: a scuola è pressochè 1:2 nelle terapie è 1:1, in questo centro è 1:4 circa, anche di più a volte.
    Una bella differenza!
    E poi questi educatori sono in gambissima ma sono ragazzi molto giovani e sicuramente costano meno di una logopedista o un fisioterapista con esperienza.
    a scuola io per esempio ho un 1:3...e i costi degli educatori e dei terapisti sono definiti dai contratti..tieni presente che gli educatori "dovrebbero" essere laureati e che PURTROPPO nei servizi pubblici non conta se tu sei una logopedista con esperienza o meno..lo stipendio te lo danno per tariffario non per la tua bravura PURTROPPO!
    io vedo ahimè un disinvestimento nel pubblico diciamo "per fini" privati...nel privato!
    Fa rumore camminare tra gli ostacoli del cuore! (Ligabue - Gli ostacoli del cuore)

  10. #40

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Laura74 Visualizza il messaggio
    ..tieni presente che gli educatori "dovrebbero" essere laureati e che PURTROPPO nei servizi pubblici non conta se tu sei una logopedista con esperienza o meno..lo stipendio te lo danno per tariffario non per la tua bravura PURTROPPO!
    eh lo so il fatto è che i ns figli han bisogno di terapisti con le palle, mica gente che lavora solo per portare a casa uno stipendio.
    Infatti io mi son trovata infinitamente meglio (mia esperienza, ovvio ) quando ho deciso di rivolgermi al privato: un terapista me lo paga l'indennità di frequenza, uno l'assicurazione e uno me lo pago io.
    E sono anche fortunata che ho l'assicurazione spese mediche da contratto, altrimenti ciccia.

    Gli educatori sono bravissimi ma nn si possono paragonare ad un terapista, lavorano con modalità e scopi differenti e i ns figli han bisogno purtroppo dell'uno e dell'altro.

    Sinceramente penso che sia anche come dice drldz: l'integrazione scolastica è onerosa per vari motivi..meglio avere più bambini in una stessa struttura, risparmi molto di più...tra l'altro penso che ci sia una quota dei costi che viene coperta da sponsor privati tipo banche ad esempio..non so cosa ci guadagnino ma insomma comunque se lo fanno ci sarà un motivo ( e ben vengano), quindi nn è tutto a carico del comune.

  11. #41

    Predefinito la scuola riapre

    ... e iniziano i guai ....

    questa mattina ho saputo da un'amica che l'unica prof , tra l'altro bravissima, che sarebbe rimasta la stessa (nel senso che le altre cambieranno tutte) ha chiesto di essere trasferita ad insegnare in un'altra classe... Alcune mamme l'hanno insultata perchè durante la prima media ha dato verifiche differenziate in classe ... ai bambini con sostegno .. cioè Martina ...


    Insomma alcune mamme in classe si lamentano perchè Martina ha verifiche differenziate rispetto alla classe ....A ME SEMBRA UNA BARZELLETTA !!!!!!!!


    Se questo è l'inizio !!!!!!!!
    Dio ha creato paesi ricchi d'acqua perché gli uomini ci possano vivere, i deserti perché vi ritrovino la propria anima." proverbio Tuareg .

  12. #42

    Predefinito

    ... non ho parole.....
    Ma finalmente arriva il giorno che tu fai pace con te
    Capire il vento, la ragione, il momento

  13. #43

    Predefinito

    A volte sembra di vivere in un film dell'orrore.....
    gigliorosa

  14. #44

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da gigliorosa Visualizza il messaggio
    A volte sembra di vivere in un film dell'orrore.....

    La mente di Dario Argento a confronto crea film per bambini
    Dio ha creato paesi ricchi d'acqua perché gli uomini ci possano vivere, i deserti perché vi ritrovino la propria anima." proverbio Tuareg .

  15. #45

    Predefinito

    io sto valutando , visto che la mattina lavoro solo due giorni alla settimana ... di tenerla a casa un giorno a settimana e farla lavorare ... perchè grazie al cielo Giulia inizia la scuola materna
    Ora vedo , come sono le insegnanti di classe , che so già non se la fileranno nemmeno di striscio come l'anno scorso del resto. L'insegnante comunale è la stessa e per poterla avere ora abbiamo due stati di famiglia separati Carlo , vive con Giulia a Cassano ... residenza indispensabile per l'iscrizione alla scuola materna ... Io vivo con Martina a Gallarate ... residenza indispensabile per avere l'educatrice comunale .... ci incontreremo sul ponte della Mornera per la cena !!! .... ...
    Dio ha creato paesi ricchi d'acqua perché gli uomini ci possano vivere, i deserti perché vi ritrovino la propria anima." proverbio Tuareg .

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •