Privacy Policy
Pagina 1 di 4 1234 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 15 su 55

Discussione: La scuola è finita..............!

  1. #1

    Predefinito La scuola è finita..............!

    Sabato scorso ,o meglio venerdi (poichè Giorgio non frequenta al sabato) la scuola di Giorgio ha chiuso i battenti con una settimana d'anticipo,del resto avevano comiciato alcuni giorni prima forse una delle prime in Italia a chiudere.A questo punto vorrei fare alcune considerazioni sul'anno trascorso e condividerle con voi.Tutto sommato possiamo considerarci abbastanza soddisfatti ma sicuramente ci sarebbero alcune cose da sistemare,prima di tutte la condivisione del Pei con gli insegnanti di classe che hanno spesso delegato all'insegnante di sostegno il lavoro,quest'ultima fresca di nomina e senza esperienza si è certamente data da fare ma come si sa l'esperienza conta e in questo caso se l'è fatta con Giorgio.Giorgio che non ha problemi di relazionarsi è sempre andato a scuola volentieri anche se i rapporti con i compagni sono stati esclusivamente riservati all'ambiente scolastico,lo salutavano tutti amichevolmente ma tutto finiva lì, non ci sono stati inviti o telefonate da parte di alcuno ,anche se all'interno della classe le insegnanti riferivano che era benvoluto,ora aspettiamo di vedere i l tabellone dei voti.Spero solo che il prossimo anno le insegnanti curricolari facciano in modo di essere più coinvolte e per questo ho già parlato con il preside e ho in mente di scrivere una lettera a Settembre chiedendo di nuovo questa cosa,staremo a vedere,per ora cerchiamo di goderci queste vacanze.Se qualcu'altro vuole condividere le sue esperienze scolastiche sarò contenta di leggere com'è andata.Antonella mamma di Giorgio.

  2. #2

    Predefinito

    Un buon lavoro di gruppo delle insegnanti è proprio alla base di tutto. Mio figlio sta finendo la quarta elementare e per noi è sempre stato cosi e i risultati si vedono eccome.
    Lui è sempre stato in primis alunno della maestra di sezione e poi alunno con sostegno e assistente. Tutto questo sono certa ha fatto la differenza.
    Devo dire anche un po' di impegno a casa per chiudere il cerchio.
    Mi godo ancora un anno alle elementari e alle medie ..... per ora non ci voglio pensare.... speriamo bene!

  3. #3

    Predefinito

    Se parliamo di scuola mi si accappona la pelle, le insegnanti di ruolo hanno l'energia di un bradipo e non si sono mai dimostrate propositive nei confronti di Nicole e del suo piano di sviluppo, l'insegnante di sostegno è il quarto in tre anni di elementari e quando comincia ad ingranare con Nicole sono come al solito passati 4 mesi (che dal punto di vista didattico sono buttati al vento ), l'assistente comunale si dà un gran da fare ma non ha le skills per fare il lavoro a cui è chiamata.
    Inoltre supportiamo la scula con specialisti esterni che interagiscono con le insegnanti per strutturare un percorso comune sia a scuola che fuori.. ma come sempre, durante gli incontri, ( scusate lo sfogo ) pagati da noi, sono sempre molto disponibili, ma dal giorno successivo, quando si dovrebbe mettere in pratica la teoria, tutto finisce in una colossale bolla di sapone...

    Resto come sempre della mia idea, ci sono lavori e professioni che non si possono fare solo perchè non si hanno alternative nella vita, il medico, come l'insegnante sono figure professionali che presuppongono una dedizione ed un amore per quanto si fà che và oltre al mero risultato economico di fine mese... daltronde in entrambi i casi i suddetti professionisti si cimentano con il futuro delle persone, i primi a livello di salute...i secondi a livello di crescita personale fornendo l'imprinting ai ns. filgli per formare gli uomini e donne di domani.. e non mi sembra assolutamente poco!

    Riassunto di tutte le righe precedenti...

    SONO MOLTO DELUSO...........!!!!!!
    In Hoc Signo Vincerae !

  4. #4

    Predefinito

    Letizia si appresta a finire il primo anno di scuola materna, forse è un po' "fuori tema", ma anche noi abbiamo avuto il nostro bel da fare con le maestre.
    Si è cominciato con l'integrazione di Letizia. E' andata benissimo, a livello degli altri compagni.
    Per quanto riguarda poi le attività, Letizia apre e chiude la fila come gli altri, ma deve lavorare molto per la manipolazione soprattutto finalizzata al disegno.
    In ogni caso sono molto orgogliosa dei bei progressi di Letizia.
    Per quanto riguarda le maestre, ho vuto una grande collaborazione da parte di quelle di sezione e dall'assistente educatrice, che sono sempre state pronte a mettersi in gioco (vedi il mio post "la nostra classe è formata da 23 bambini più una bambina down") e disponibili.
    L'insegnante di sostegno, pur affettuosa e appassionata, è stata a casa in malattia a settembre 2 settimane, a cui ha aggiunto 2 settimane di congedo matrimoniale, e poi anche a Natale ha avuto una malattia durata 2 settimane a cui si sono attaccate le vacanze. In questo periodo Letizia è stata "sballottata" da una supplente a un'altra, di cui una oggi la accompagnava ovunque vanificando l'autonomia raggiunta, un'altra ora la seguiva in modo inappropriato ecc. Questo sicuramente dovuto al poco tempo che le supplenti (ne cambiava 2 alla settimana!) avevano per rapportarsi con Letizia che, comunque, ha reagito molto bene al cambiamento, ha sempre fatto con entusiasmo le attività proposte e ha raggiunto buoni risultati in particolare nella psicomotricità.
    L'anno venturo la classe di Letizia diventerà disomogenea. Alcuni gruppi di bimbi per questo sono stati spostati in altre classi e cambieranno insegnanti. Letizia non è stata coinvolta da questo cambiamento. Alle mamme che hanno accolto questa novità con TERRORE (non sto esagerando, sono le mamme che lo facevano), ho raccontato come Letizia si fosse adattata subito al bailamme di supplenti che ha avuto quest'anno....I nostri bimbi (normodotati e no) sono sempre meglio di quello che pensiamo.

    Ruassunto delle righe superiori: Letizia ha fatto mille progressi soprattutto perchè è brava LEI!!!!(cuore di mamma!)
    gigliorosa

  5. #5

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da gigliorosa Visualizza il messaggio

    Ruassunto delle righe superiori: Letizia ha fatto mille progressi soprattutto perchè è brava LEI!!!!(cuore di mamma!)
    idem...anche la mia Letizia sta finendo il suo primo anno di scuola materna con qualche buca profonda mai colmata nel percoroso, ma non per colpa sua: sostegno a 6 ore settimanali (praticamente NON sostegno) difficoltà diventata palese all'interno delle figure che ruotano attorna a lei, ma questo non è un problema nostro e nemmeno ci voglio entrare, anche se ha portato qualche difficoltà per la proposta del progetto per il prossimo anno scolastico...Lety però è cresciuta veramente tanto, si è inserita molto bene in classe, coi suoi compagni e con tutto il personale della scuola, ha fatto grandi passi nel linguaggio (praticamente nullo a settembre ed ora un pò più ricco di tante assonanze), ha ancora tante carenze nel disegno per i suoi chiari problemi di manualità, ma per me è stato un anno vermente positivo, perchè Lety è sempre andata a scuola volentieri ed è serena, molto serena. Le maestre con me sono sempre state molto disponibili, nonostante ne siano cambiate 3 nei primi 2 mesi, e collaboranti con la NPI..
    L'anno prossimo cambierà tutto anche da noi: classi disomogeneee e soprattutto nessuna maestra di ruolo...godiamoci la fine di quest'anno..sarà meglio!
    Fa rumore camminare tra gli ostacoli del cuore! (Ligabue - Gli ostacoli del cuore)

  6. #6

    Predefinito

    Presente! Ultimo giorno di scuola giovedì e poi vacanza. Enrico non vede l'ora di finire ma, come al solito, va a scuola volentieri.
    Termina anche la seconda liceo. Bilanci di questi due anni di liceo? Dopo un inizio da brivido (per un errore degli uffici scolastici non ha avuto sostegno x più di 1 mese) le cose si sono sistemate. L'anno scorso ha avuto il sostegno nel rapporto 1 a 1 xchè l'altra ragazzina disabile ha smesso di frequentare e si é ritirata. Ha dall'anno scorso una brava insegnante di sostegno, specializzata dell'area "giusta" umanistico-linguistica (credo sia così), di ruolo, con tanta esperienza. E' anche vicaria del dirigente scolastico nella sede del liceo artistico. Gli altri insegnanti sono abbastanza coinvolti nel progetto educativo, lo seguono nelle ore buche dal sostegno e dall'educatrice (9 ore a settimana), fa le verifiche, lavora anche con loro. Le valutazioni di Enrico sono ottime e i voti pure. L'anno scorso é stato promosso con una bellissima media. Inizialmente ero perplessa perchè nella scuola superiore non mi aspettavo tale apertura! Quest'anno sostegno dimezzato ma é andata ancora bene perchè nella classe é stato inserito un ragazzo con difficoltà e quindi l'insegnante era presente in classe x 18 ore. A gennaio il ragazzo ha smesso di frequentare e, dopo qualche tempo, l'insegnante ha dovuto seguire per 4 ore un ragazzo di un'altra classe. Nel complesso ce la siamo cavata anche quest'anno...Enrico però ne ha risentito, ma questo é un altro argomento. Merita una discussione specifica. Anche al primo quadrimestre quest'anno ha avuto bei voti. Lui ci tiene proprio ed é molto orgoglioso dei suoi successi. Gli insegnanti utilizzano la gratificazione come leva per motivarlo e funziona. Qualche volta, quando é molto stanco, tenta di svignarsela con la scusa di andare in bagno oppure chiede di andare in bidelleria, dove le operatrici lo fanno chiaccherare, lo coccolano ...
    I compagni: é una buona classe, nel senso che i ragazzini sono abbastanza studiosi e motivati, rispettano Enrico. Ha un rapporto privilegiato con un ragazzo che é stato suo compagno alla scuola media, che in quegli anni e sino allo scorso anno gli ha dimostrato affetto e interesse invitandolo a casa e in altre occasioni fuori dal contesto scolastico. Quest'anno le cose sono cambiate ed Enrico manifesta insofferenza nei suoi confronti. Battibeccano come due fratelli, Enrico non tollera che Lorenzo scherzi, non sopporta che non studi, alle mie domande mi dice: mi fa rabbia! Dopo gli scrutini sapremo se in terza saranno insieme - forse Lorenzo sarà trattenuto in seconda - e se dovesse continuare così, ci penseremo. Gli altri, a parte Francesca, la compagna con la cui mamma va a scuola tutti i giorni, al di là dei saluti affettuosi e di un generale interessamento, mi pare non vadano, anche se gli insegnanti mi riferiscono di una buona interazione tra loro ed Enrico. Anche il viaggio a Londra nel mese di marzo ha confermato la mia impressione. Al di là dei soliti saluti, di qualche foto scattata insieme , per il resto....zero comunicazioni, nessun invito a stare con loro, neanche a pranzo o a cena. E lui, devo dire, non pareva risentirne affatto, anzi era contento di stare con me e con le persone con cui abbiamo simpatizzato di più. L'educatrice di un'altra ragazza down, la mamma di un ragazzo autistico, uno o due insegnanti accompagnatori.
    Niente a che vedere con il clima della scuola media. Ogni mese c'era almeno una festa di compleanno ed Enrico era sempre invitato. Poi c'erano le pizzate di fine anno. Insomma ha avuto diverse occasioni di vita sociale
    Qualcosa sta però cambiando. Qualche settimana fa Daniela, la mamma "accompagnatrice", mi ha rimproverata per il fatto che non "mandavo" Enrico con i compagni alla "festa dell'arte" che la Provincia in primavera, da anni, organizza in un parco cittadino per i ragazzi delle scuole superiori. Le ho risposto che non c'erano i presupposti, perchè nessuno dei compagni lo aveva invitato e che, inoltre, ritengo che queste cose non si possano imporre ai ragazzi nè si possono improvvisare, perchè é comunque una responsabilità per loro. Enrico è andato alla "festa dell'arte", con l'educatrice, e lì ha incontrato i suoi compagni. Dopo la chiaccherata, forse Daniela ha parlato con Francesca, che a sua volta forse ha parlato con le compagne, io ho parlato con l'educatrice chiedendole di preparare il terreno per una pizzata di fine anno - del resto lei é la persona più indicata perché stando in classe tra i ragazzi ha costruito con loro un buon rapporto. In conclusione: venerdì 11 pizzata di fine anno con qualche insegnante e, questa iniziativa é assolutamente sponeanea, lunedì prossimo Enrico é stato invitato ad un'altra pizzata da una compagna che festeggia il compleanno.
    Che dire? Forse bisogna dare un po' di tempo ai ragazzi per conoscersi, amalgamarsi, fare gruppo. Sono insieme da solo due anni. Certo é stato utile anche lavorare dietro le quinte, dando un piccolo input ad un processo di integrazione che vada un po' oltre la scuola. Del resto i ragazzi sono piccoli, hanno 15-16 anni, per molti di loro la presenza di un ragazzo disabile in classe é una novità, forse non pensano che anche Enrico abbia bisogno di stare con i coetanei...
    I miei post sono sempre lunghissimi! Sarà xchè non scrivo spesso? Buone vacanze ai nostri figi, se le meritano e buone vacanze a chi può farle da giugno a settembre. Io no...e grazie alla quasi legge sul prepensionamento dei genitori disabili, non mi sarà consentito di farle ancora per tanti anni...
    valeria

  7. #7

    Predefinito

    Anche per mia figlia la scuola finisce venerdì. Che dire di quest'anno? Pesante, molto pesante. Vorrei suggerire alla mamma di Giorgio di approfondire cosa intendono dire i proff. quando dicono che Giorgio è integrato. Io per 3 anni in sede di glh ho sentito la stessa frase, e anzi, quando mi lamentavo del fatto che vedevo Ambra sempre sola mi dicevano che era lei a tirarsi indietro, che le amiche la chiamavano ma lei non andava. Poi quest'anno, complice una vacanza di studio all'estero dove i compagni si sono rifiutati di dormire con lei e i docenti di accompagnare la classe perchè c'era lei, ho scoperto che i compagni a malapena la salutavano e che veniva praticamente ignorata. E quest'anno che tutti i compagni stanno diventando maggiorenni e quindi praticamente ogni settimana c'è una festa, nessuno che si sia degnato d'invitarla. I proff. la considerano una bambina incapace di fare due passi senza assistenza (compresi i proff. di sostegno e l'assistente). Eppure Ambra è una ragazza autonoma che va a scuola con l'autobus dal primo giorno di scuola alle superiori, che va al corso di autonomia dall'altra parte della città, che viaggia senza di noi, anche all'estero, con persone che neanche conosce. E' vero, mia figlia oltre la sindrome ha il diabete, ma anche in questo ha raggiunto una certa autonomia. E' matura, responsabile e soprattutto autonoma. Però nessuno a scuola la considera così! Ripeto la vedono solo come una bambina piccola che per attraversare ha bisogno della mano. Sono molto amareggiata e ultimamente non faccio altro che chiedermi se tutti i miei sforzi e le mie angoscie per renderla autonoma servano a qualcosa, quando poi nessuno riesce a togliersi dagli occhi la sindrome e i problemi che ne conseguono. Nessuno a scuola riesce a vederla per una ragazza di quasi 18 anni che vuole vivere la vita come tutti i ragazzi della sua età.

  8. #8

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Stopray Visualizza il messaggio
    Se parliamo di scuola mi si accappona la pelle, le insegnanti di ruolo hanno l'energia di un bradipo e non si sono mai dimostrate propositive nei confronti di Nicole e del suo piano di sviluppo, l'insegnante di sostegno è il quarto in tre anni di elementari e quando comincia ad ingranare con Nicole sono come al solito passati 4 mesi (che dal punto di vista didattico sono buttati al vento ), l'assistente comunale si dà un gran da fare ma non ha le skills per fare il lavoro a cui è chiamata.
    Inoltre supportiamo la scula con specialisti esterni che interagiscono con le insegnanti per strutturare un percorso comune sia a scuola che fuori.. ma come sempre, durante gli incontri, ( scusate lo sfogo ) pagati da noi, sono sempre molto disponibili, ma dal giorno successivo, quando si dovrebbe mettere in pratica la teoria, tutto finisce in una colossale bolla di sapone...

    Resto come sempre della mia idea, ci sono lavori e professioni che non si possono fare solo perchè non si hanno alternative nella vita, il medico, come l'insegnante sono figure professionali che presuppongono una dedizione ed un amore per quanto si fà che và oltre al mero risultato economico di fine mese... daltronde in entrambi i casi i suddetti professionisti si cimentano con il futuro delle persone, i primi a livello di salute...i secondi a livello di crescita personale fornendo l'imprinting ai ns. filgli per formare gli uomini e donne di domani.. e non mi sembra assolutamente poco!

    Riassunto di tutte le righe precedenti...

    SONO MOLTO DELUSO...........!!!!!!
    Ti quoto in tutto e per tutto!!!
    Mi viene da aggiungere .... la scuola è finita ... meno male anche per quest''anno ce la siamo tolta dai maroni questa tortura !!!! ED ORA SI COMINCIA A LAVORARE DAVVERO!!!
    ...Martina ha talmente tante cose da recuperare e da fare ... che mi vien male solo a pensarci !!!!
    Dio ha creato paesi ricchi d'acqua perché gli uomini ci possano vivere, i deserti perché vi ritrovino la propria anima." proverbio Tuareg .

  9. #9

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da MARTY Visualizza il messaggio
    Ti quoto in tutto e per tutto!!!
    Mi viene da aggiungere .... la scuola è finita ... meno male anche per quest''anno ce la siamo tolta dai maroni questa tortura !!!! ED ORA SI COMINCIA A LAVORARE DAVVERO!!!
    ...Martina ha talmente tante cose da recuperare e da fare ... che mi vien male solo a pensarci !!!!
    Guarda mi sembra di sentire mia Moglie che proprio ieri mi ha detto, "bene, adesso che sono finite le scuole mi organizzo e così quest'estate vedremo di riportare Nicole alla pari con il programma di classe", che a detta di tutti gli specialisti coinvolti.. dovrebbe, e sottolineo dovrebbe seguire come i suoi compagni..

    Ho una voglia tale di prendere a manate tutti questi burocrati che se non fosse per l'educazione che mi hanno impartito i miei genitori...
    In Hoc Signo Vincerae !

  10. #10

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Stopray Visualizza il messaggio
    Ho una voglia tale di prendere a manate tutti questi burocrati che se non fosse per l'educazione che mi hanno impartito i miei genitori...
    E si vede..... scrivi Moglie con la EMME maiuscola...........educatissimo
    Eve mamma di Eleonora 13 anni e Ale 20 anni

  11. #11

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da evele Visualizza il messaggio
    E si vede..... scrivi Moglie con la EMME maiuscola...........educatissimo
    Questa è paura più che educazione ah ah ah ah ahah
    In Hoc Signo Vincerae !

  12. #12

    Predefinito

    ... se pensate che all'ultimo colloquio .... abbiamo chiesto ... che ha fatto Martina di matematica quest'anno? (noi la risposta già la conoscevamo) hanno ammesso candidamente ...
    QUEST'ANNO ? DI MATEMATICA EM,EM ...NIENTE !!!!
    Dio ha creato paesi ricchi d'acqua perché gli uomini ci possano vivere, i deserti perché vi ritrovino la propria anima." proverbio Tuareg .

  13. #13

    Predefinito

    Anche per carlotta oggi e' l'ultimo giorno di scuola con tanto di ultima interrogazione di italiano! Speriamo bene! Comunque e' arrivata a scuola organizzata di una 40ina di panina, mamma ,dice lei, dobbiamo festeggiare. Io ballero' sul banco che fara' da cubo. Ma non finisce qui, l'altro giorno l'insegnante di sostegno mi viene incontro e mi dice:"signora io saro' a scuola tutto il mese di giugno e luglio, se carlotta vuole potrebbe venire e noi iniziamo a metterci avanti con il programma di storia per l'anno prossimo". Dovevate vedere la faccia di carlotta! La sua espressione lasciava ampiamente immaginare il suo pensiero! Ma anche io ero perplessa, ho pensato che davvero esiste ancora qualche insegnante di sostegno che svolge il suo lavoro per piacere e non solo per soldi!
    Speriamo che l'anno prossimo rimanga questa insegnante e speriamo di non dover lottare per le 18 ore. Speriamo...speriamo....speriamo, mi urta molto dover dire questa parola, quando le 18 ore dovrebbero essere solo un diritto.
    Ciao greca mamma di carlotta che....andra' in 2° liceo

  14. #14

    Predefinito ultimo giorno di scuola e azioni per il prossimo anno

    Della serie: rilassarsi mai...
    Enrico oggi si é svegliato stanchissimo ma é andato a scuola comunque. Gli ultimi giorni di tutto relax: anche da loro ieri discoteca - come dice lui - a scuola, hanno ballato e in un'aula hanno sistemato il tavolo da ping pong e hanno giocato alla grande. Bello, ai miei tempi non era esattamente così...in questo la scuola é sicuramente migliorata.
    Greca, per l'anno prossimo non dobbiamo limitarci a sperare per il sostegno. Quest'anno a Enrico, come a tutti nella sua scuola, è stato dimezzato rispetto al 1° anno. Ma la sentenza della Corte Costituzionale e la stessa manovra finanziaria, che la recepisce, lasciano spazi per la richiesta di deroga, a condizione che l'handicap sia certificato grave ai sensi della 104 e che le effettive esigenze degli alunni siano documentate nel PEI. L'avv. Nocera ha espresso un parere a proposito pubblicato dal sito Superando.it, che consiglio a tutti di leggere. Nella nostra scuola si è riunito il GLH la scorsa settimana, prima della pubblicazione del parere di Nocera e, nonostante avessi dato la mia interpretazione sulla possibilità di richiedere le deroghe, non sono stata presa granchè in considerazione. Dopo un paio di giorni ho contattato via fax il Dirigente scolastico, gli ho citato il parere di Nocera dicendogli gentilmente di andare a leggerselo, gli ho chiesto la convocazione di un altro GLH a breve e ho contattato i genitori degli altri ragazzi del liceo con una comunicazione scritta. Di più, per avere più forza ed evitare perdite di tempo, ho preparato un modulo nel quale tutti noi genitori chiediamo al GLH la deroga del rapporto attribuito lo scorso anno in base alle effettive esigenze e alla gravità, come dice la legge. La richiesta dei genitori chiude precisando che il mancato accoglimento delle richieste di deroga costituisce violazione di legge e, pertanto, é impugnabile nelle sedi opportune. Cioè faremo ricorso al TAR TUTTI.
    Risultato: il Dirigente ha convocato un GLH il prossimo 16 giugno, tra uno scrutinio e l'altro, i genitori, ben felici e riconoscenti, hanno riconsegnato alle docenti di sostegno la loro richiesta, di cui il GLH terrà conto nel suo verbale. Dopo la riunione del 16 il Dirigente chiederà formalmente le deroghe agli Uffici Scolastici e trasmetterà le richieste dei genitori e il verbale del GLH d'Istituto.
    Speriamo vada tutto bene, di più non si potrà fare, prima del ricorso al TAR, ovviamente...
    Insomma, come dicevo all'inizio, fino all'ultimo giorno di scuola, anche se le cose vanno bene tutto sommato, é vietato rilassarsi, bisogna stare sempre in campana. Che p...e!
    valeria

  15. #15

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da valeria Visualizza il messaggio
    Enrico oggi si é svegliato stanchissimo ma é andato a scuola comunque.
    A proposito di stanchezza, anche Niky è stanchissima in questo periodo e proprio l'altro giorno a scuola, l'assistente comunale si è assentata dalla classe per 5 minuti, quando è tornata la piccola dormiva beatamente..... così di primo acchito l'immagine fà molta tenerezza, ma subito mi si pone spontanea la domanda, L'insegnante di classe dove cacchio era? posso capire che Nicole si addormenti, ma che non venga svegliata se non al ritorno dell'assistente comunale mi suona come " Nella classe nemmeno la vedono " e l'insegnante di ruolo è una patacca inutile, Tanto più che alla mia domanda " e poi cos'è successo ?" Nicole mi ha candidamente risposto, " Sono andata a dormire in un 'altra classe"......

    Mi dispiace molto ma così proprio non và....!!!
    In Hoc Signo Vincerae !

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •