Privacy Policy
Visualizzazione dei risultati da 1 a 14 su 14

Discussione: Richiesta informazioni.

  1. #1
    Administrator Pinguino reale L'avatar di zioudino
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Provincia di Cuneo
    Età
    48
    Messaggi
    1,588

    Predefinito Richiesta informazioni.

    Riscrivo qua la richiesta di informazioni visto che in quest'area posso ottenere delle risposte dagli altri utenti...grazie.

    "Scusate la mia completa ignoranza in materia..mio figlio ha due anni e non abbiamo mai fatto nessun tipo di domanda o di richiesta per avere indennità o altro. Adesso un mio amico che lavora in un patronato mi ha detto che potremmo chiedere un'indennità di frequenza visto che lui deve essere accompagnato alle sedute dall'educatrice e logopedista. Per di più da settembre inizierà ad andare anche in un baby parking privato. Come mi devo comportare? Quali richieste è possibile fare? Grazie a chi mi vorrà dare una delucidazione. "

  2. #2

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da zioudino Visualizza il messaggio
    Riscrivo qua la richiesta di informazioni visto che in quest'area posso ottenere delle risposte dagli altri utenti...grazie.

    "Scusate la mia completa ignoranza in materia..mio figlio ha due anni e non abbiamo mai fatto nessun tipo di domanda o di richiesta per avere indennità o altro. Adesso un mio amico che lavora in un patronato mi ha detto che potremmo chiedere un'indennità di frequenza visto che lui deve essere accompagnato alle sedute dall'educatrice e logopedista. Per di più da settembre inizierà ad andare anche in un baby parking privato. Come mi devo comportare? Quali richieste è possibile fare? Grazie a chi mi vorrà dare una del cidazione. "
    Credo che proprio il tuo amico del patronato ti possa aiutare, visto che adesso le domande per l'indennita' di frequenza bisogna farle per via telematica e ormai loro sono preparati.
    Seconda cosa da far subito, è farsi attribuire dalla tua ASL una neuropsichiatra, una figura obbligatoria per noi famiglie, visto che sarà lei a firmare le varie documentazioni per l'iter scolastico del bambino.
    Considerato che i tempi di attesa sono sempre lunghi, ti consiglio di non perdere troppo tempo.

    ciao!

  3. #3
    Administrator Pinguino reale L'avatar di paola
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Conza della Campania, Italy
    Età
    51
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    Per legge come minimo spetta l'indennità di frequenza ma c'è giurisprudenza sufficiente anche per ottenere l'indennità di accompagnamento, solo che è a discrezione delle commissioni, anche se in sede di causa di solito la riconoscono.
    La domanda può essere fatta direttamente alla commissione ASL (di solito si fa congiungamente con la domanda di 104) o anche attraverso patronato.
    Per quanto riguarda il npi quello che fa le prescrizioni e le diagnosi funzionali è quello di ASL e di solito vanno ad aree di competenza, ma oltre alle prescrizioni non è che chissà di quanto siano d'aiuto infatti di solito ci si rivolge anche a specialisti di solito indicati dalle associazioni.
    Non vi siete rivolti ancora a nessuna associazione territoriale nella vostra zona?
    "Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente"

  4. #4

    Predefinito

    Hai detto bene è a discrezione della commissione.A mio figlio non gli è stato riconosciuto un bel niente,adesso "speriamo"che con i mezzi legali qualcosa si muova o forse no.

  5. #5

    Predefinito

    Per quanto riguarda l'indennità di frequenza mi sai dire se va in base al reddito?

  6. #6
    Administrator Pinguino reale L'avatar di paola
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Conza della Campania, Italy
    Età
    51
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    No, non va in base al reddito ma è subordinata solo alla frequenza di qualcosa (scuola, terapia, nido) per almeno tre volte a settimana.
    "Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente"

  7. #7

    Predefinito

    A me invece risulta che dipende dal reddito familiare, almeno così ci ha detto l'avvocato incaricato per la causa sul riconoscimento dell'accompagnamento..

  8. #8
    Administrator Pinguino reale L'avatar di paola
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Conza della Campania, Italy
    Età
    51
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    In base a quale normativa e quale sarebbe il tetto di reddito?
    "Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente"

  9. #9
    Administrator Pinguino reale L'avatar di paola
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Conza della Campania, Italy
    Età
    51
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    Mi rispondo da sola
    Quote Originariamente inviato da LEGGE 14/2009
    - art. 35 commi 8 e 9 (in vigore dall'1/3/2009)
    8. Ai fini della liquidazione o della ricostituzione delle prestazioni previdenziali ed assistenziali collegate al reddito, il reddito di riferimento e' quello conseguito dal beneficiario e dal coniuge nell'anno solare precedente il 1° luglio di ciascun anno ed ha valore per la corresponsione del relativo trattamento fino al 30 giugno dell'anno successivo.
    Si parla di reddito individuale della persona con invalidità e non del reddito dei genitori.
    "Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente"

  10. #10
    Administrator Pinguino reale L'avatar di zioudino
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Provincia di Cuneo
    Età
    48
    Messaggi
    1,588

    Predefinito

    Grazie per il vostro aiuto. La neuropsichiatra ci è stata subito assegnata appena abbiamo saputo dell'esistenza della sindrome...e non ha perso altro tempo (visto che già mio figlio aveva 16 mesi) e ha subito interessato la logopedista e l'educatrice per farci seguire settimanalmente. Invece non abbiamo ancora sentito nessuna associazione...ma perchè finora non ci siamo sentiti ancora pronti a fare questo passo.
    Grazie ancora a tutti.
    Ciao

  11. #11
    Super Moderator Pinguino reale L'avatar di maddy
    Registrato dal
    May 2008
    residenza
    brianza
    Età
    56
    Messaggi
    2,558

    Predefinito

    ma vi siete attivati per avere i benefici della 104? oltre all'indennità di frequenza e eventuale accompagnamento, ai genitori di bambino con sdd spettano agevolazioni in tema di lavoro. Ad es: maternità facoltativa (con retribuzione al 30%) fino al compimento del 3 anno; in alternativa si può fruire di due ore di riposo giornaliero, come fosse l'allattamento (in questo caso lo stipendio è pieno). Dopo i tre anni del bambino invece si ha diritto a tre giorni al mese di astensione retribuita, eventualmente frazionabile in ore, il che può essere molto comodo, soprattutto se si tratta di accompagnare il figlio alle varie terapie proposte.
    Maddalena, mamma di Monica, 11 anni

  12. #12
    Administrator Pinguino reale L'avatar di zioudino
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Provincia di Cuneo
    Età
    48
    Messaggi
    1,588

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da maddy Visualizza il messaggio
    ma vi siete attivati per avere i benefici della 104? oltre all'indennità di frequenza e eventuale accompagnamento, ai genitori di bambino con sdd spettano agevolazioni in tema di lavoro. Ad es: maternità facoltativa (con retribuzione al 30%) fino al compimento del 3 anno; in alternativa si può fruire di due ore di riposo giornaliero, come fosse l'allattamento (in questo caso lo stipendio è pieno). Dopo i tre anni del bambino invece si ha diritto a tre giorni al mese di astensione retribuita, eventualmente frazionabile in ore, il che può essere molto comodo, soprattutto se si tratta di accompagnare il figlio alle varie terapie proposte.
    Per questo discorso non ci siamo interessati perchè sia io che mia moglie lavoriamo in proprio...e quindi..."ciccia"! E poi anche se fossimo stati lavoratori dipendenti, l'averlo saputo così tardi forse ci avrebbe creato problemi, penso...lì forse mi sa che avremmo potuto denunciare l'ospedale...

  13. #13

    Predefinito

    noi abbiamo chiesto l'invalidità civile per la nostra bimba di 1 mese. ora siamo in attesa... così ci hanno detto all'associazione. dovrebbe essere sui 200 euro. l'indennità mensile mi hanno detto che è dai 18 anni. non ci capisco più niente... aiuto!!!!

  14. #14
    Administrator Pinguino reale L'avatar di paola
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Conza della Campania, Italy
    Età
    51
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    Fino ai 18 anni si può percepire o l'indennità di frequenza (riconosciuta per legge alle persone con sdd) o l'indennità di accompagnamento se la commissione la riconosce o se il giudice si pronuncia in tal senso in caso di causa.
    Al compimento dei 18 anni si viene richiamati a visita e cessa il diritto all'indennità di frequenza e arriva quello alla pensione d'invalidità che, però, è subordinata al reddito del ragazzo, quindi se avrà la fortuna di lavorare non percepirà la pensione. Discorso diverso invece è per l'indennità di accompagnamento che non mi pare sia subordinata al reddito, almeno per ora.
    "Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •