Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da tammi59
per cui la neuropsichiatra mi ha vivamente consigliato di acquistare un mouse quello con la palla gialla (???) ... vengo a scoprire da ieri che il pc della
scuola non funziona :?
Sì è vero esistono questi mouse con delle palle enormi (se ne vedono in piccolo su alcuni portatili) fatti apposta per bambini e per persone che hanno difficoltà con la manualità fine per cui il mouse tradizionale risulterebbe troppo difficile da usare. Non ne ho mai visti dal vero, ma me ne parlò un mese fa mia zia a cui è arrivato un catologo per tutte questo tipo di attrezzature per la scuola, infatti mi hai ricordato che le devo ricordare (bel gioco di parole eh? ;) ) di portarmelo ;) perchè non ho capito se sono dei pc apposta o se sono delle periferiche applicabili a qualsiasi pc. A rigor di logica dovrebbe essere la seconda, e in quel caso la spesa per adeguare i pc che già abbiamo diminuisce fortemente ;)
Sui pc della scuola non ci farei tanto affidamento... attrezzati a casa che è meglio :oops:
Ma una volta comprato il mouse a palla in che modo dovrebbe servire il pc per Camilla? Ti ha consigliato qualche software?
Permettimi un OT tammi: ma la logopedia l'ha iniziata Camilla? e il suo udito come va?
-
Altra cosa per rapporto 1:1 si intende quando un insegnate di sostegno è solo per un bambino, nel caso della materna corrisponde a 25 ore settimanali.
-
Alla materna c'è effettivo rapporto 1:1 quando (NEL TEMPO PIENO) ci sono 2 insegnanti di classe e 2 sostegni, quindi sono sempre presenti 2 insegnanti nelle ore normali e 4 insegnanti durante l'orario di compresenza (che sono le ore centrali della giornata).
Raffaella, per Camilla, se la comunicazione è buona e la gestualità accentuata, ma la parola manca, ti consiglio vivamente di farle fare un semplice timpanogramma per vedere se ha catarro nelle orecchie. A questa età un accumulo di catarro nell'orecchio medio può davvero bloccare il linguaggio... te lo dico per esperienza diretta con mia figlia!!
Per quanto riguarda gli ausili per il PC per disabili, digitando con google le parole "ausili disabili tastiere" vi escono una marea di siti con gli ausili più svariati per disabili.
Il mouse, sempre per esperienza, può andare bene anche quello normale. Lucrezia ha una manualità fine molto sotto la media dei down ma, nonostante ciò, usa il mouse con destrezza da parecchi anni. Siccome io e il padre usiamo molto il PC, è stata affascinata fin da piccola da questo strumento e l'abbiamo fatta avvicinare a gradevoli programmi fin dalla più tenera età (verso i 3 anni appunto). Prima le abbiamo fatto vedere che muovendo il mouse muoveva le cose nel video, poi piano piano siamo arrivati a cliccare sugli oggetti, e poi ha iniziato a trascinare gli oggetti correttamente e gestire i programmi con abilità.
Altro discorso invece è per la tastiera, dato che le tastiere normali confondono parecchio la vista (data la presenza di tanti segni "inutili" e magari sovrapposti sullo stesso tasto). La scuola di Lucrezia è dotata di una tastiera apposita, e anche di uno schermo di tipo "touch screen", che però vorrei evitare di farle usare data la fatica che abbiamo fatto per abituarla all'uso corretto del mouse :twisted:
-
L a palla gialla si chiama trackball ed è usata per bambini in età prescolare come mouse perchè permette di muovere il puntatore utilizzando una sfera di grosso diametro (la palla gialla).
Io credo che possa essere molto utile per un primo approccio al computer.
Personalmente con Davide non l'ho mai usato perchè lui ha cominciato ad usare il computer intorno ai sette-otto anni utilizzando direttamente il mouse normale, ma ho avuto modo di osservare (con altri bambini) che può essere molto utile.
Ti invio il sito dove puoi trovare tutte le informazioni che vuoi sugli ausili informatici con annesso catalogo:
htttp://www.campustore.it/ita/ausili/catalogo_ausili.asp
-
rispondo a tutti e tre perchè il quotare guasta :lol: Non si è fatto non nessun accertamento uditivo se non nei primi mesi... :?
per il mouse avrei preferito quello a tasti per bimbi dai 4 anni in su ma è stata la stessa logopedista a chiedermi quello a palla e non capisco perchè: camilla non ha problemi di motricità fine.
insomma: io ho speso 140 euro tra palla e trasporto e non mi serve a nulla... :roll: e non so se sia ancora sorda o meno dal momento chi lo era lievemente da prematura
:( non so se piangere o ridere...
-
ormai questa volta è andata... però la prossima volta che capita informati bene dalla dirigente scolastica perchè credo che le scuole abbiano dei fondi per gli ausili per disabili, e comunque non tutto è perduto perchè con questi possono almeno far aggiustare il PC.
Semmai penso che il problema a scuola sia tarare il software adatto per una bimba così piccola e trovare una persona che sappia tenere viva la sua attenzione e motivarla!
Per l'udito, un timpanogramma e una visita otorino vanno benissimo anche con il SSN, ma ovviamente sono solo il primo passo per avere eventualmente il campanello d'allarme della presenza di catarro nelle orecchie. L'accertamento del buon funzionamento dell'udito in un bambino piccolo è una cosa piuttosto lunga e di solito l'esame discriminante (i potenziali evocati uditivi) vanno eseguiti sotto blanda sedazione.
-
Quote:
Originariamente inviato da drdlrz
ormai questa volta è andata... però la prossima volta che capita informati bene dalla dirigente scolastica perchè credo che le scuole abbiano dei fondi per gli ausili per disabili, e comunque non tutto è perduto perchè con questi possono almeno far aggiustare il PC.
Semmai penso che il problema a scuola sia tarare il software adatto per una bimba così piccola e trovare una persona che sappia tenere viva la sua attenzione e motivarla!
Per l'udito, un timpanogramma e una visita otorino vanno benissimo anche con il SSN, ma ovviamente sono solo il primo passo per avere eventualmente il campanello d'allarme della presenza di catarro nelle orecchie. L'accertamento del buon funzionamento dell'udito in un bambino piccolo è una cosa piuttosto lunga e di solito l'esame discriminante (i potenziali evocati uditivi) vanno eseguiti sotto blanda sedazione.
li ha fatti quella cosa lì ( i potenziali... :lol: ) che fatica farla dormire! la prima volta al TIN la seconda a 5 mesi...
ma per il catarro ci hai visto bene e come posso insistere col mio pediatra? camilla soffre spesso di male all' orecchio... ha gia avuto la rottura di un timpano a circa 2 anni... :(
-
Quote:
Originariamente inviato da elena
Qualcuno di voi sa di preciso come funzionano le supplenze e presenze dell'insegnante di sostegno? Perche' ogni anno la maestra di sostegno di Alex viene utilizzata per supplire le assenze delle altre maestre curriculari all'interno del comprensorio, finora sono stata zitta e buona ma ora mi sto rompendo parecchio, pero' le maestre di Alex mi hanno detto che per legge la direttrice ha questa facolta'. Prima di muovermi vorrei essere sicura di come stanno effettivamente le cose.
non e' un alegge, e' laloro legge del risparmio ..tu pensa ch eieri rosanan non e' andata a scuola ...e volevano sapere da ieri mattina se oggi sarebbe andata! Io ho risposto...Non lo so! dipende da quello ch efacciamo stasera..! :D cinque anni fa ci riprovarono ocn la pretesa che io alle ore otto precise avvisassi dell'assenza....e ci incavolammo di brutto....adesso ci ha ritentato la nuova direttrice.
Non deve accadere se pè vero che l'insegnate di sostegno e' della classe ...se manca Il ns bimbo qualcosa ci sara' da fare con lgi altri, no? e invece da questi atteggiamenti si capiswce che lavorano solo ocn i ns che se si assentano la liberano.. :cry:
-
Quote:
Originariamente inviato da tammi59
li ha fatti quella cosa lì ( i potenziali... :lol: ) che fatica farla dormire! la prima volta al TIN la seconda a 5 mesi...
ma per il catarro ci hai visto bene e come posso insistere col mio pediatra? camilla soffre spesso di male all' orecchio... ha gia avuto la rottura di un timpano a circa 2 anni... :(
il primo passo penso che sia di richiedere una visita otorino e un timpanogramma (magari fatti contemporaneamente), e non credo che il pediatra te la negherà, visto che soffre di mal d'orecchie e la presenza di catarro frequente è confermata dalla perforazione. Aggiungi che non sei convinta che ci senta bene, e magari ti scrive anche l'urgenza sulla ricetta.
Se il timpanogramma è piatto, significa che l'orecchio è pieno di catarro, e allora qualsiasi bravo otorino le farà ripetere i potenziali evocati uditivi, e da lì si deciderà il da farsi...
Non trascurare questa strada, mi raccomando, l'udito buono in questa fase di età è basilare! Sembra una sciocchezza, ma pensa che Lucrezia solo per l'abbondante ristagno di catarro nelle orecchie ci sentiva solo al 40-50%, cioè aveva una sordità medio-grave, e questo aveva totalmente bloccato lo sviluppo linguistico, in presenza di una comunicazione gestuale ricchissima. Ti dirò anche che si è abbondantemente rifatta in seguito, una volta risolta la situazione! Riuscire un attimo a fare starla zitta dopo... :evil: :roll: :shock:
-
:) grazie cri mi sei stata utilissima ... mo vediamo se riesco a combinare qualcosa di buono:
insegnante di sostegno
pc
e (più importante) visita per accertare una eventuale sordità trascurata
grazie :)
ps: tra gli emoticons manca il semplice sorriso ... sono timida io :lol:
-
per un po' di lavoro ne hai ;), diciamo che sicuramente nei prossimi tempi non ti annoierai! :lol: