La scuola è finita..............!
Sabato scorso ,o meglio venerdi (poichè Giorgio non frequenta al sabato) la scuola di Giorgio ha chiuso i battenti con una settimana d'anticipo,del resto avevano comiciato alcuni giorni prima forse una delle prime in Italia a chiudere.A questo punto vorrei fare alcune considerazioni sul'anno trascorso e condividerle con voi.Tutto sommato possiamo considerarci abbastanza soddisfatti ma sicuramente ci sarebbero alcune cose da sistemare,prima di tutte la condivisione del Pei con gli insegnanti di classe che hanno spesso delegato all'insegnante di sostegno il lavoro,quest'ultima fresca di nomina e senza esperienza si è certamente data da fare ma come si sa l'esperienza conta e in questo caso se l'è fatta con Giorgio.Giorgio che non ha problemi di relazionarsi è sempre andato a scuola volentieri anche se i rapporti con i compagni sono stati esclusivamente riservati all'ambiente scolastico,lo salutavano tutti amichevolmente ma tutto finiva lì, non ci sono stati inviti o telefonate da parte di alcuno ,anche se all'interno della classe le insegnanti riferivano che era benvoluto,ora aspettiamo di vedere i l tabellone dei voti.Spero solo che il prossimo anno le insegnanti curricolari facciano in modo di essere più coinvolte e per questo ho già parlato con il preside e ho in mente di scrivere una lettera a Settembre chiedendo di nuovo questa cosa,staremo a vedere,per ora cerchiamo di goderci queste vacanze.Se qualcu'altro vuole condividere le sue esperienze scolastiche sarò contenta di leggere com'è andata.Antonella mamma di Giorgio.
ultimo giorno di scuola e azioni per il prossimo anno
Della serie: rilassarsi mai...:(
Enrico oggi si é svegliato stanchissimo :letto: ma é andato a scuola comunque. Gli ultimi giorni di tutto relax: anche da loro ieri discoteca - come dice lui - a scuola, hanno ballato e in un'aula hanno sistemato il tavolo da ping pong e hanno giocato alla grande. Bello, ai miei tempi non era esattamente così...in questo la scuola é sicuramente migliorata.
Greca, per l'anno prossimo non dobbiamo limitarci a sperare per il sostegno. Quest'anno a Enrico, come a tutti nella sua scuola, è stato dimezzato rispetto al 1° anno. :eek: Ma la sentenza della Corte Costituzionale e la stessa manovra finanziaria, che la recepisce, lasciano spazi per la richiesta di deroga, a condizione che l'handicap sia certificato grave ai sensi della 104 e che le effettive esigenze degli alunni siano documentate nel PEI. L'avv. Nocera ha espresso un parere a proposito pubblicato dal sito Superando.it, che consiglio a tutti di leggere. Nella nostra scuola si è riunito il GLH la scorsa settimana, prima della pubblicazione del parere di Nocera e, nonostante avessi dato la mia interpretazione sulla possibilità di richiedere le deroghe, non sono stata presa granchè in considerazione. Dopo un paio di giorni ho contattato via fax il Dirigente scolastico, gli ho citato il parere di Nocera dicendogli gentilmente di andare a leggerselo, gli ho chiesto la convocazione di un altro GLH a breve e ho contattato i genitori degli altri ragazzi del liceo con una comunicazione scritta. Di più, per avere più forza ed evitare perdite di tempo, ho preparato un modulo nel quale tutti noi genitori chiediamo al GLH la deroga del rapporto attribuito lo scorso anno in base alle effettive esigenze e alla gravità, come dice la legge. La richiesta dei genitori chiude precisando che il mancato accoglimento delle richieste di deroga costituisce violazione di legge e, pertanto, é impugnabile nelle sedi opportune. Cioè faremo ricorso al TAR TUTTI.
Risultato: il Dirigente ha convocato un GLH il prossimo 16 giugno, tra uno scrutinio e l'altro, i genitori, ben felici e riconoscenti, hanno riconsegnato alle docenti di sostegno la loro richiesta, di cui il GLH terrà conto nel suo verbale. Dopo la riunione del 16 il Dirigente chiederà formalmente le deroghe agli Uffici Scolastici e trasmetterà le richieste dei genitori e il verbale del GLH d'Istituto.
Speriamo vada tutto bene, di più non si potrà fare, prima del ricorso al TAR, ovviamente...
Insomma, come dicevo all'inizio, fino all'ultimo giorno di scuola, anche se le cose vanno bene tutto sommato, é vietato rilassarsi, bisogna stare sempre in campana. Che p...e!