PDA

Visualizza la versione completa : Ore di sostegno, assistenza educativa e ricorsi



paola
12-09-2014, 16:45
Lunedì Davide inizia la secondaria, per lui sono state previste 9 ore di sostegno e 0 di assistente educativo comunale su 36 ore (tempo lungo obbligato perchè unico previsto). Per cui faremo ricorso al TAR e stiamo vedendo, per ora in via bonaria, con il comune di trovare una soluzione. Voi come siete messi? Che soluzioni avete trovato con il tempo?

zioudino
12-09-2014, 19:37
Per adesso Stefano è piccolo e alla materna non abbiamo una maestra di sostegno ma un'assistente comunale per 20 ore settimanali (tutte le mattine compreso il pranzo), quindi non siamo ancora entrati nel "vortice" dei problemi che nascono nella scuola dei più grandi.
Quello che trovo indecente è che si debba ricorrere al TAR per vedere riconosciuto un diritto fondamentale come quello all'istruzione.
Fa ancora più male assistere ogni giorno ad una miriade di sprechi della pubblica amministrazione quando si potrebbe evitare di trovarsi in questa situazione con una gestione più seria della spesa pubblica.
Sembrerebbero argomenti "da bar" ma purtroppo non lo sono. Quando uno Stato non riesce più a garantire la salute e l'istruzione dei propri cittadini...allora vuol dire che è che non riesce più a fare il proprio dovere...quindi è uno Stato morto.

lelle
12-09-2014, 21:33
gabriele ha iniziato la prima elementere tre giorni fa e tutto va bene lui e entusiasta io un po tesa ma ci sta e un nuovo mondo... gli hanno dato 15 ore di assistenza alla persona e 11 di sostegno direi che possono andar bene l unica perplessita sono i pomeriggi comunali ai quali gabry e iscritto perche noi lavoriamo li non avra ne sostegno ne assistenza sono sicura che si trovera bene anche perche quelle ore le passeranno svolgendo momenti ludico/ricreativi spazio compiti e attivita laboratoriali ed espressive ,ma resto comunque un po perplessa domani vorrei parlare con la responsabile per capire di piu qualcuno si e trovato in questa situazione e mi sa dare informazioni in piu???

paola
12-09-2014, 23:54
Gabriele che modulo fa? Tempo pieno o solo la mattina? Comunque tieni presente che con la sindrome di Down spettano 22 ore tutte di sostegno alla primaria per legge, solo che come al solito devi andare di ricorso. Per chi non ha fretta esistono anche diverse class action a livello regionale che si organizzano ogni anno, che praticamente si fanno in funzione più dell'anno successivo che di quello in corso. Noi andiamo di ricorso singolo perchè non ha nulla e quindi abbiamo fretta e così speriamo che a dicembre, gennaio ci sia la sentenza. Poi qui regione che vai usanza che trovi... ad esempio da noi è vergognoso che non ci sia nessuna copertura di assistente educativo.

GIUSI
13-09-2014, 21:58
Io le ore di sostegno l'ho ottenute alla fine del primo anno con un ricorso.
Ma quest'anno (è dei grandi) abbiamo un'altra bega da risolvere. Era affiorata a fine anno scolastico scorso...e ora per un cambio di Dirigenza ce la ritroviamo irrisolta molto probabilmente. Vi dirò...intanto facciamo incominciare l'anno....certo che sarebbe bello iniziare sempre senza problemi!

pollypolly
14-09-2014, 02:38
Ciao, ad Ami, che quest'anno inizia la scuola materna, hanno assegnato 12 ore di sostegno e 5 di educatrice comunale. Ma quante dovrebbero essere queste ore? A scuola e devo dire anche NPI sono tutti con le bocche cucite e non ho idea di cosa le spetterebbe, se le spetta qualcosa alla materna, ovviamente. Voi sapete qualcosa di più del mio "niente"?
Grazie
Silvia

GIUSI
14-09-2014, 22:30
Le spetterebbe 25 ore di sostegno. Rapporto 1:1.

Ariel
15-09-2014, 22:10
al momento noi abbiamo 10 ore di educatrice comunale ed è la stessa che mi trascino dietro dall'ultimo anno di materna, ne ho sempre fatto richiesta scritta facendo leva sulla continuità almeno in questo caso
di sostegno sono 12 ore
quindi al momento sono 22 ore su 30 di presenza, ma la dirigente avrebbe già chiesto ore in deroga per jonny, almeno così ha detto, da fare una cattedra intera

io sto incrociando le dita che nel rimpasto della graduatoria di novembre non me la cambino che a pelle e come prima impressione mi sembra molto brava e motivata

vedremo ... cmq al momento non mi posso lamentare

pollypolly
16-09-2014, 03:24
Grazie, quindi dovrei interfacciarmi anch'io con la dirigente? Così sono a 17 ore tra sostegno e educatrice.

GIUSI
16-09-2014, 18:38
Potresti in effetti...ma sei hai intenzione di fare ricorso ci sono 60 gg di tempo da quando ufficialmente di dicono quante ore di sostegno le sono state assegnate. Ci sono delle discussioni in merito nel forum ;)

La nostra bega è stata risolta :) ....oggi però ho saputo che la dirigente vorrebbe dare a Mirco 2 insegnanti di sostegno per un totale di 25 ore :eek:
Io giuro che non ne capisco il senso ! :gruebel:

drdlrz
17-09-2014, 11:56
la nostra soluzione è stata il ricorso al TAR, per quanto riguarda il sostegno statale (in terza elementare aveva avuto solo 6 ore!). Da quando abbiamo vinto la causa ha una cattedra intera (che sono 18 ore alle medie).
Per l'assistente comunale, la soluzione è stata il pugno duro... certificazioni e richieste a non finire. Anche a lei per un periodo è stata tolta, ma poi restituita, e adesso ha 20 ore con una ragazza in gamba, per fortuna.
La nostra situazione, attualmente, è davvero ottimale. La copertura è totale, con due persone responsabili e in gamba.
L'anno prossimo si parte con l'avventura delle superiori, e lì vedremo. E' tutta un'avventura ;-)

lara
17-09-2014, 13:36
beati Voi....
... noi ci stiamo muovendo per vedere se fare ricorso o no al TAR. Nicola ha solo 6 ore di educatore professionale e 11 di sostegno su 40 ore di presenza a scuola. :(... (toglia pure 7,5 ore di mensa e 2,5 di uscita anticipata per motivi di trasporto). cmq siamo molto al di sotto della reale copertura.....sono abbastanza arriabiata

anna72
18-09-2014, 22:25
Scusa Giusi, in pratica se ho ben capito tuo figlio era rimasto scoperto per quasi tutto l'anno scolastico? Ti sei sentita sicura lasciandolo senza che avesse sostegno? A me sembra di vivere un incubo, Francy ha cominciato la materna allo statale e siamo senza sostegno. Abbiamo fatto la richiesta proprio ieri e chissà quando gli sarà affidata, mi dicono che passeranno un paio di mesi se tutto va bene. Mi sento impotente, per noi è tutto nuovo questo sistema, ho tanti dubbi, mi chiedo se mio figlio rimane isolato o se è coinvolto nelle attività scolastiche. Anche per il bagno non sò da chi viene accompagnato, addirittura la maestra davanti a me ha chiesto ad un bambino suo coetaneo se lo accompagnasse lui ed io mi sono "opposta" lamentandomi con la responsabile......
Mi date un consiglio?

evele
20-09-2014, 21:17
beati Voi....
... noi ci stiamo muovendo per vedere se fare ricorso o no al TAR. Nicola ha solo 6 ore di educatore professionale e 11 di sostegno su 40 ore di presenza a scuola. :(... (toglia pure 7,5 ore di mensa e 2,5 di uscita anticipata per motivi di trasporto). cmq siamo molto al di sotto della reale copertura.....sono abbastanza arriabiata
Mal comune ...mezzo gaudio :( Io nonostante Eleonora abbia iniziato la scuola il 12, non so neppure quante ore di sostegno ha! Ieri mi è arrivata la lettera del Comune per 7 ore settimanali di educatrice comunale (lo scorso anno erano 9). Tenendo presente che Eleonora non fa più terapie e frequenta il tempo pieno..... Lo scorso anno di sostegno erano 10 ore + 9 di educatrice comunale.

paola
21-09-2014, 10:38
Scusa Giusi, in pratica se ho ben capito tuo figlio era rimasto scoperto per quasi tutto l'anno scolastico? Ti sei sentita sicura lasciandolo senza che avesse sostegno? A me sembra di vivere un incubo, Francy ha cominciato la materna allo statale e siamo senza sostegno. Abbiamo fatto la richiesta proprio ieri e chissà quando gli sarà affidata, mi dicono che passeranno un paio di mesi se tutto va bene. Mi sento impotente, per noi è tutto nuovo questo sistema, ho tanti dubbi, mi chiedo se mio figlio rimane isolato o se è coinvolto nelle attività scolastiche. Anche per il bagno non sò da chi viene accompagnato, addirittura la maestra davanti a me ha chiesto ad un bambino suo coetaneo se lo accompagnasse lui ed io mi sono "opposta" lamentandomi con la responsabile......
Mi date un consiglio?
Scusa in che senso la richiesta del sostegno è stata fatta solo ora? :shock:
Avevate fatto presente che il bambino ha la sindrome di Down al momento dell'iscrizione? Se sì non esiste! e comunque non esiste a prescindere!!
Anna in Campania stiamo disastrati peggio delle altre parti perchè i vari enti (comuni e consorzi) confidano molto sul fatto che i genitori non sanno le leggi e che non si sanno organizzare.
Ad esempio capitolo assistente materiale: ha senso solo quando mancano le autonomie di base, ma per i ns figli non va bene perchè ci vuole l'assistente educativo (consigliabile anche alla materna), però l'AEC deve essere titolato mentre per l'assistente materiale basta il corso OSA e spesso, in Campania, usano il servizio civile e non fanno fare neanche quello. L'AEC arriva a supporto del sostegno per cui prima va chiesto il sostegno e le procedure vengono avviate da scuola e ASL. Ti consiglio di avviare anche tu la procedura della presa in carico a livello comunale (se ne parla in un altro thread) altrimenti vi fanno uscir scemi perchè giocano a rimbalzino e i vari enti (Comune, ASL, scuola) non si coordinano e da noi (visto che i soldi per i servizi sociali si perdono nelle sovrastrutture create per non erogarli) su questo ci assicuro che ci marciano, e smettono solo nel momento in cui capiscono che sai le leggi e che sei disposto ad usarle :(

paola
23-09-2014, 09:52
Eve forse dovreste far ricorso... Su Milano ci sono studi che promuovono anche le class action.

mariasole
27-09-2014, 00:26
Scusate in questo periodo non sono riuscita ad essere presente al forum nell' area scuola e grazie Paola dei tuoi interventi.
Mariasole frequenta un modulo scolastico di 27 ore, dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 13.00 e ha l' insegnante di sostegno x 22 ore. Resta "scoperta " 4 ore perche una mattina alla settimana fa logopedia e arriva alle 9.30.
Al primo colloquio con le insegnanti ci siamo accordate che faro' richiesta, assieme a un loro scritto e alla collaborazione del Dirigente Scolastico, di 4 ore di addetto all' assistenza, che mi è stato tolto quest' anno perché la bambina è autonoma, sa andare in bagno da sola, e non fa servizio mensa.
Leggendovi mi rendo conto di quanto sono fortunata e non mi sembra vero di aver trovato un team di docenti che, anche se avanti negli anni ( 2 maestre fra 3 anni Vanni in pensione) molto sensibili e attente ai bisogni dei loro alunni, non solo di Mariasole:)

GIUSI
29-09-2014, 17:41
Scusami Anna72 ....ma ho letto solo ora. Mirco ha sempre avuto la maestra di sostegno, solo che il primo anno il rapporto era 1:2. Il ricorso l'ho fatto per questo....e per tutelarlo nel secondo anno. La sua maestra ha sempre pensato all'integrazione, alla didattica e all'assistenza materiale (come ultimamente la chiamate voi). Visto che era completa....non ho chiesto ne l'educatore comunale ne l'assistente materiale. Però come mamma sono stata flessibile con l'orario....che è stato studiato in base alla situazione di Mirco(autonomia, resistenza fisica ecc.) e alla "disponibilità" delle maestre curriculari. Appunto...sulla disponibilità purtroppo potrei aprire una triste discussione se mi devo riferire all'anno scorso :(.
Ora almeno queste cose si sono risolte :) e Mirco sta per tutto l'orario scolastico.

annelise
06-10-2014, 01:35
Pietro frequenta la terza elementare a tempo pieno quindi 40 ore. Ha riconosciuto solo 10 ore di sostegno e 10 ore di assistente comunale. Inoltre ogni anno ha sempre cambiato insegnante di sostegno perche' non gli e' stata assegnata quella di ruolo. Dove posso trovare i riferimenti di legge sul numero di ore di sostegno di cui i nostri figli hanno diritto?

mariasole
07-10-2014, 00:00
Pietro frequenta la terza elementare a tempo pieno quindi 40 ore. Ha riconosciuto solo 10 ore di sostegno e 10 ore di assistente comunale. Inoltre ogni anno ha sempre cambiato insegnante di sostegno perche' non gli e' stata assegnata quella di ruolo. Dove posso trovare i riferimenti di legge sul numero di ore di sostegno di cui i nostri figli hanno diritto?
Le ore che vengono richieste e concesse, al massimo, in caso di situazione di gravità, con legge 104, articolo 3, comma 3, sono:
25 alla scuola dell'infanzia,
22 alla scuola primaria,
18 alla scuola media.
http://aipd.it/aipd_scuola/sentenze-copia-e-incolla-sulle-ore-di-sostegno-tar-catania-48414-e-48814/

Il Dirigente scolastico, ogni anno, prima di maggio, in base alle iscrizioni, chiede le ore dell'insegnante di sostegno all'Ufficio Scolastico, che può darle tutte, o in forma minore.
Spetta poi al Dirigente, in base alle necessità dei vari alunni, suddividere il monte ore complessivo ricevuto, calcolando le ore di sostegno effettive per ogni bambino.
http://aipd.it/aipd_scuola/richiesta-di-ore-di-sostegno-da-parte-delle-scuole-circ-usr-lazio-559213/

Se all'inizio dell'anno le ore assegnate sono troppo poche, qui ci sono le procedure da seguire:
http://aipd.it/aipd_scuola/indicazioni-per-chiedere-un-aumento-delle-ore-di-sostegno-o-assistenza-ad-inizio-anno/

mariasole
07-10-2014, 00:01
Pietro frequenta la terza elementare a tempo pieno quindi 40 ore. Ha riconosciuto solo 10 ore di sostegno e 10 ore di assistente comunale. Inoltre ogni anno ha sempre cambiato insegnante di sostegno perche' non gli e' stata assegnata quella di ruolo. Dove posso trovare i riferimenti di legge sul numero di ore di sostegno di cui i nostri figli hanno diritto?
Le ore che vengono richieste e concesse, al massimo, in caso di situazione di gravità, con legge 104, articolo 3, comma 3, sono:
25 alla scuola dell'infanzia,
22 alla scuola primaria,
18 alla scuola media.
http://aipd.it/aipd_scuola/sentenze-copia-e-incolla-sulle-ore-di-sostegno-tar-catania-48414-e-48814/

Il Dirigente scolastico, ogni anno, prima di maggio, in base alle iscrizioni, chiede le ore dell'insegnante di sostegno all'Ufficio Scolastico, che può darle tutte, o in forma minore.
Spetta poi al Dirigente, in base alle necessità dei vari alunni, suddividere il monte ore complessivo ricevuto, calcolando le ore di sostegno effettive per ogni bambino.
http://aipd.it/aipd_scuola/richiesta-di-ore-di-sostegno-da-parte-delle-scuole-circ-usr-lazio-559213/

Se all'inizio dell'anno le ore assegnate sono troppo poche, qui ci sono le procedure da seguire:
http://aipd.it/aipd_scuola/indicazioni-per-chiedere-un-aumento-delle-ore-di-sostegno-o-assistenza-ad-inizio-anno/

mariasole
07-10-2014, 00:22
Scusa Giusi, in pratica se ho ben capito tuo figlio era rimasto scoperto per quasi tutto l'anno scolastico? Ti sei sentita sicura lasciandolo senza che avesse sostegno? A me sembra di vivere un incubo, Francy ha cominciato la materna allo statale e siamo senza sostegno. Abbiamo fatto la richiesta proprio ieri e chissà quando gli sarà affidata, mi dicono che passeranno un paio di mesi se tutto va bene. Mi sento impotente, per noi è tutto nuovo questo sistema, ho tanti dubbi, mi chiedo se mio figlio rimane isolato o se è coinvolto nelle attività scolastiche. Anche per il bagno non sò da chi viene accompagnato, addirittura la maestra davanti a me ha chiesto ad un bambino suo coetaneo se lo accompagnasse lui ed io mi sono "opposta" lamentandomi con la responsabile......
Mi date un consiglio?
Scusami Anna, ma al momento dell'iscrizione non avevi specificato che il bambino aveva la sdd? perchè in caso di disabilità la scuola, specie quella statale, richiede tutta la documentazione necessaria, come previsto per legge,
http://aipd-roma.it/onlus/utilita-risorse/scuola/documentazione-necessaria-alla-prima-iscrizione/.
Nel vostro caso, come avete proceduto? Non ho ben chiare le tue parole " abbiamo fatto richiesta solo ieri".
Il caso citato, lo attuo molte volte anche nella scuola dove lavoro, responsabilizzando un compagno, scelto opportunamente, tra i bambini più responsabili e affidabili, nell'aiutare un compagno negli spostamenti, o ad accompagnarlo per mano. E' uno dei primi passi verso l'autonomia, sia per il bambino che accompagna il compagno, perchè deve avere acquisito sicurezza in se stesso, sia verso tuo figlio, che deve imparare a fidarsi anche di altre persone che non siano sempre e solo l'adulto di riferimento.
Quella che tu hai evidenziato è una metodologia educativa che ha vari risvolti positivi.
Naturalmente un bambino, per essere accompagnato al bagno da un compagno, deve comunque avere un minimo di autonomia nel vestirsi, pulirsi e rivestirsi, oppure il compagno che lo aiuta, deve essere in grado di farlo non solo su se stesso, ma anche sull'amico. Questa abilità la acquisiscono soprattutto i bambini che hanno altri fratelli più piccoli e quindi già in famiglia sono abituati ad accuparsi di bambini piccoli.
Il consiglio che ti darei è quello di richiedere un colloquio personale con l'insegnante, esprimere le tue perplessità e sentire cosa ti risponde o suggerisce.
per quanto riguarda il coinvolgimento o l'isolamento di tuo figlio, molto dipende anche dalla personalità di ciascun bambino, sia normo che con sdd, da come accetta nuove attività, dalla sua capacità di attenzione, dal suo egocentrismo o apertura sociale, dalla sua propensione, dalla disciplina ( es, se ama disegnare, stare seduto a fare attività a tavolino, oppure se è più fisico, ha bisogno di movimento, dalla sua vivacità ) .

annelise
07-10-2014, 14:28
Da quello che emerge dai diversi messaggi è che a parte qualche caso isolato i nostri figli hanno riconosciuto un numero inferiore di ore di sostegno rispetto a quello di cui hanno diritto.
Mi sembra di capire che l'unico modo per far riconoscere il loro diritto è di fare ricorso al TAR con tutti i disagi del caso.

Non si può portare avanti la questione a livello di associazione per avere la voce più grossa, visto che la mancanza di sostegno è su quasi tutti i nostri figli?

paola
07-10-2014, 21:01
Come sempre Annelise è un discorso di numeri così come lo era per l'accompagnamento. Fino a quando la minoranza si rivolgerà ai tribunali (ordinario o TAR a seconda della zona e da cosa si contesta) allora allo stato converrà non riconoscere il diritto perchè comunque nel complessivo avrà un risparmio, man mano che i genitori faranno causa e lo stato dovrà pagare anche le spese legali per poi riconoscere il diritto allora troveranno i fondi per far rispettare il diritto. Le associazioni sono anni che si muovono in tal senso e l'unica cosa che possono fare è trovare avvocati che si prendono giusto le spese o che offrono il patrocinio gratuito laddove ce n'è il diritto (redditi inferiori ai 10.000€), perché l'unico modo x cambiare tendenza e far spendere di più... questa è l'Italia :(
Da l'anno scorso si è partito anche con le class action proprio per questo discorso

annelise
07-10-2014, 21:21
Infatti il primo pensiero che ho avuto e' proprio stato il riconoscimento dell'accompagnamento che da quando e' uscita la circolare dell'Inps qualcosa e' cambiato, anche se a volte le commissioni riconoscono in prima battuta solo l'idennita' di frequenza.

E' possibile che bisogna sempre lottare per ottenere i diritti dei nostri figli?

Ariel
14-10-2014, 20:42
oggi ho saputo che sono arrivate le ore in deroga e jonny ora ha la cattedra intera
18 sos + 10 aec = 28 su 30 di permanenza a scuola
sono soddisfatta
ora vediamo il rimpasto delle graduatorie come va e poi educhiamo il sostegno che ultimamente mi sa che lo tiene a fare nulla

Ariel
17-10-2014, 14:31
ok... graduatoria rimescolata
lunedì conosceremo il nuovo sostegno
sperem...

fabia
18-10-2014, 07:19
Qui nel mio comune abbastanza bene su questo argomento Giovanni é coperto su 36 ore da 15 di sostegno e 13 di educatore tuttavia é molto difficile capire gli obiettivi del sostegno e in generale ho visto che la scuola media fa molta fatica a lavorare in questo modo chiarendo bene dove l'insegnante vuole arrivare e piuttosto si improvvisano
In particolare Giovanni ha troppi insegnanti 3 di sostegno e 2 educatori
Insomma per dire . Ci ritroviamo quindi come famiglia a dover proporre noi metodi e obiettivi e magari anche a fare il lavoro a casa

annelise
20-10-2014, 13:12
Volevo sapere, dai genitori che si sono rivolti al TAR, quali sono stati i tempi dal momento in cui si e' presentato il ricorso al TAR a quando e' arrivato l'insegnate di sostegno in classe.

Ho letto che ci sono 60 giorni dall'inizio della scuola per presentare ricorso al TAR, a voi risulta questo vincolo temporale?

paola
20-10-2014, 14:37
Non lo so se ci siano solo 60 giorni. Certo è che visto che ci vogliono circa 2 mesi per la sentenza, per cui prima si presenta meglio è. Quello che invece ho saputo con questa vicenda è che addirittura si può ricorrere sull'organico di diritto a maggio in modo che per settembre ci sia già la sentenza e quindi l'insegnante!!
Noi lo abbiamo presentato subito: portati i documenti dall'avvocato il 20 settembre e presentato ricorso i primi di ottobre e.... udite udite da giovedì è arrivato l'insegnante di sostegno per una cattedra piena :evil: :evil:

annelise
20-10-2014, 14:52
Paola, questo significa che voi da quando vi siete attivati con l'avvocato (20 settembre) a quando e' entrato l'insegnante in aula e' passato solo un mese? Ho capito bene?

paola
20-10-2014, 23:20
Non proprio, allora da quando è iniziata la scuola con 9 ore di sostegno teorico a quando è arrivato il primo docente di sostegno (provvisorio) è passato un mese. Nel frattempo è stato presentato il ricorso ribaltato alla scuola, per cui la scuola, visto che pare ci sia un provvedimento alquanto farraginoso dell'ufficio scolastico provinciale (fatto dopo che è arrivato il ricorso) che assegnerebbe un'altra cattedra 9+9, ha nominato una cattedra piena mettendola subito su Davide perchè ha l'handicap grave. Il problema è che non è la nomina dell'ufficio scolastico provinciale perché si sono incartati con le liste e non sanno più da dove prendere gli insegnanti :shock: per cui è il preside che ha chiamato come scuola un supplente. Questo è quanto ho capito dal preside solo che mi sembra tutto alquanto assurdo e non so neanche se ho capito bene.

maddy
29-10-2014, 15:17
poi educhiamo il sostegno che ultimamente mi sa che lo tiene a fare nulla

secondo me questo è il problema vero .... ovviamente l'ideale sarebbe avere la massima copertura possibile e insegnanti competenti, ma se devo scegliere scelgo la seconda. Cosa me ne faccio di una copertura totale se poi mi ritrovo delle capre?
Noi siamo solo all'inizio del percorso scuola, la copertura è parziale (12 di sostegno + 6 di aiuto educativo, su una permanenza di 40 ore) e la mia comprensione del meccanismo del mondo scuola ancora più parziale ;). Settimana prossima ho l'incontro con le maestre in cui mi presenteranno il pei e spero di riuscire a dipanare qualche dubbio, perchè ho l'impressione che ancora non abbiano ben inquadrato Monica e le sue potenzialità, soprattutto il sostegno e quella di matematica :(. Le difficoltà invece pare le abbiano ben chiare... uff....
Per ora non ho nessuna voglia, confesso, di andare a muso duro e spero di non essere mai costretta a farlo. Se gli insegnanti che ci sono riusciranno a lavorare bene, io sarò contenta e non ne farò una questione di ore. Spero solo di non essere una novellina illusa !